
Molte infezioni non causano sintomi nelle persone sane. Il sistema immunitario sopprime l'attività del virus, a seguito della quale una persona diventa un vettore di infezione. Allo stesso tempo, la trasmissione di patogeni altre persone si verifica anche con il benessere clinico completo, poiché le particelle virali sono contenute nei fluidi biologici del paziente. Il corso nascosto dell'infezione può essere la causa principale di una diffusione significativa della malattia: i pazienti non subiscono esami in modo tempestivo e continuano a infettare inconsciamente altre persone.
Il virus del papilloma umano (HPV) può essere chiamato un eccellente esempio di agente infettivo nascosto. La maggior parte delle persone viene infettata da almeno un tipo di HPV per tutta la vita, ma le manifestazioni cliniche della malattia non si verificano in tutti i casi. I medici attribuiscono un aumentato rischio di formazione di un tumore maligno a complicanze distanti dell'infezione. Inoltre, i pazienti che soffrono di immunodeficienza hanno spesso una conseguenza così negativa della malattia. I farmaci argomenti aiutano a sopprimere i sintomi dell'infezione da HPV. Si consiglia anche una vaccinazione tempestiva.
Maggiori informazioni sulla malattia
Il virus del papilloma umano è il patogeno dell'infezione che colpisce la pelle e le mucose degli organi. La manifestazione principale della malattia è la crescita delle neoplasie nell'area della persona, i genitali della cavità orale e della gola. In alcuni casi, i papillomi appuntiti si formano in luoghi non specifici, come la pelle degli arti inferiori e superiori. La localizzazione delle verruche dipende dal tipo di HPV. Nella maggior parte delle persone, l'infezione porta a un trasporto nascosto di infezione, tuttavia, con una diminuzione dell'immunità, il virus inizia a mostrare la sua virulenza. In alcuni casi, le cellule immunocompetenti distruggono indipendentemente il patogeno entro 3-6 mesi dalla sua invasione al corpo.
L'infezione da HPV è la malattia a trasmissione sessuale più comune. Tale indicatore può essere spiegato dall'elevata virulenza del virus e dal flusso asintomatico della patologia nella maggior parte delle persone. L'uso dei preservativi non evita sempre l'infezione, quindi il paziente può continuare a diffondere il virus anche con contatti sessuali protetti. Allo stesso tempo, gli esperti hanno sviluppato vaccini efficaci che impediscono lo sviluppo di una forma oncogenica di HPV. L'immunizzazione viene mostrata alle ragazze nell'adolescenza, poiché la protezione contro il virus deve essere instillata prima del primo contatto sessuale.
Caratteristiche del virus
Il virus del papilloma umano è un patogeno contenente DNA. A differenza dei batteri e di altri microrganismi, i virus possono mostrare la loro attività solo dopo aver introdotto la gabbia e incorporare le proprie informazioni genetiche nel nucleo. Successivamente, la cellula interessata inizia a sintetizzare le proteine necessarie per l'assemblaggio di particelle virali. Quasi tutti i rappresentanti della famiglia papillomavirus attaccano solo un tipo di organismo e l'infezione da HPV può verificarsi solo nell'uomo.
Gli scienziati conoscono più di 600 ceppi (tipi) del virus del papilloma umano, che si distinguono per informazioni genetiche. 40 tipi di HPV sono causati da varie forme di danno alle mucose e alla pelle. Allo stesso tempo, la classificazione del grado di oncogenicità dei ceppi è di importante importanza clinica. Quindi, il cancro cervicale nelle donne si verifica spesso con l'invasione di HPV 16 e 18. Questi agenti infettivi non sono sempre manifestati dai cambiamenti della pelle.
L'HPV è sorprendente nello strato basale dell'epitelio. Il patogeno può esistere sotto forma di un episodio che non è associato al DNA cellulare o a una forma integrata associata al genoma cellulare. È il virus integrato produce le proteine necessarie e causa manifestazioni cliniche della malattia. La vita dell'HPV nel corpo non è una causa diretta della degenerazione del tessuto maligno, tuttavia il trasporto del virus aumenta il pericolo di fattori di rischio per il cancro.
Metodi di infezione
Il virus si trova nelle cellule epiteliali basali, quindi qualsiasi microtrauma della pelle e delle mucose aumenta il rischio di infezione. Nella maggior parte dei casi, l'HPV viene trasmesso con contatto sessuale vaginale, anale o orale. Il preservativo può essere fissato solo dalla parte della superficie della pelle, tuttavia, le particelle virali possono ancora penetrare nel corpo attraverso altre coperture. La presenza di verruche genitali predispone alla trasmissione del patogeno, ma anche la pelle esternamente intatta del vettore della malattia è una fonte di HPV.
Altri percorsi di trasmissione
- Infezione del bambino durante il parto. I bambini si verificano spesso sconfitte del tratto respiratorio
- Trasferimento indipendente del virus da una parte del corpo all'altra
- L'uso generale di oggetti di igiene personale, inclusi rasoi, spazzolini e asciugamani
- Trasfusione di sangue. Studi recenti hanno confermato la possibilità di infezione da trasfusione.
- Interventi chirurgici in condizioni non steriche
Nonostante le varie cause dell'invasione virale, solo il percorso sessuale dell'infezione da HPV è clinico. Altre fonti di infezione sono caratterizzate da un basso rischio di patogeni.
Fattori di rischio
Oltre ai modi diretti di trasmettere HPV, è anche necessario tenere conto del ruolo dei fattori di rischio. Stiamo parlando delle caratteristiche di uno stile di vita umano e di alcuni stati fisici.
Fattori di rischio chiave per l'infezione
- Un gran numero di partner sessuali. Anche con un sesso sicuro, una vita sessuale attiva prima o poi porta all'infezione.
- Età. Nella maggior parte dei casi vengono rilevate le verruche genitali negli adolescenti e nei giovani pazienti, mentre i condilomi della cavità orale e del sistema respiratorio sono caratteristici dei bambini.
- Sistema immunitario indebolito. I pazienti che soffrono di infezione da HIV o immunodeficienza acquisita sono fortemente rischio di invasione virale. Inoltre, l'HPV si manifesta più spesso sintomaticamente dopo il trapianto di organi.
- Danni alla pelle e alle mucose. I microtrauma facilitano la penetrazione del virus nello strato basale dell'epitelio.
- Fumare e alcolismo. Le cattive abitudini indeboliscono l'attività dell'immunità.
- Infezioni venete.
Inoltre, le donne in gravidanza sono incluse nel rischio di infezione. Va ricordato che l'eliminazione dei fattori di predisposizione alla malattia sono tattiche preventive efficaci.

Corrente clinica
Il periodo di incubazione che precede le manifestazioni sintomatiche della malattia può durare per diversi mesi o meno. Nei pazienti immunocompetenti, il corpo può distruggere l'infezione durante questo periodo, ma l'eliminazione spontanea del patogeno non si verifica sempre. Una persona può essere contemporaneamente infettata da diversi ceppi del virus. I segni di infezione da HPV si verificano quando esposti a fattori avversi che indeboliscono la protezione immunitaria dei tessuti. A causa del percorso ricorrente, il condiloma scompare periodicamente e si forma di nuovo. Le complicanze oncologiche delle infezioni possono svilupparsi per diversi decenni.
Possibili conseguenze della malattia:
- Carcinoma cervicale - Neoplasma maligno del tessuto epiteliale. Questo tipo di oncologia è associato solo al virus del papilloma umano. Con la vaccinazione tempestiva, il rischio di oncogenesi diminuisce.
- Carcinoma a cellule vegetale del foro anale. Tale complicazione può verificarsi negli uomini e nelle donne. I primi sintomi del cancro dell'ano includono sanguinamento e prurito della pelle.
- Violazione della minzione dovuta all'ostruzione dell'uretra da parte del condiloma.
- Maligna rinascita di verruche nella gola e cavità orale.
Il cancro cervicale è una delle cause più comuni della morte delle donne. Poiché questa malattia è associata all'invasione virale, sono necessari esami regolari in fase di ginecologo. I vaccini moderni proteggono le donne dai tipi più oncogenici di HPV.
Diagnostica
Ginecologi, urologi, venereologi e dermatologi sono impegnati nell'esame con il condil. Durante l'appuntamento iniziale, il medico chiederà al paziente i reclami, raccoglie dati anamnistici e conduce un'ispezione delle formazioni della pelle. In genere, le manifestazioni dell'HPV sono facilmente identificate, tuttavia, devono essere escluse altre malattie. Per questo, lo specialista prescriverà ricerche strumentali e di laboratorio.
I metodi diagnostici necessari:
- Esame strumentale della vagina e della cervice (colposcopia). Tale studio è necessariamente condotto per lo screening del carcinoma cervicale. Durante l'esame, il medico può rilevare più papillomi e aree di displasia epiteliale.
- Biopsia - Ottenere materiale tissutale nell'area della pelle o dei cambiamenti mucosi. Uno studio citologico del campione consente di identificare le cellule maligne.
- Reazione a catena della polimerasi - Il rilevamento di particelle virali HPV nel corpo. La conduzione di questo test offre al medico l'opportunità di determinare la deformazione del patogeno e la carica virale.
- Il test Digene è un rilevamento ad alta precisione del DNA dei ceppi oncogenici del virus del papilloma umano. Lo studio è usato come screening affidabile.
Trattamento farmacologico
I preparati sviluppati contro l'infezione da HPV non possono solo eliminare i sintomi della malattia e prevenire le malformazioni dei tessuti. La completa eliminazione del virus mediante terapia farmacologica è impossibile. Gli agenti orali e topici sono prescritti in caso di alto rischio di oncogenesi, immunodeficienza e altre condizioni avverse. Se il virus non si manifesta con cambiamenti esterni, generalmente misure preventive generali.
Possibili appuntamenti
- Acido salicilico per rimuovere le verruche. Non è usato per elaborare la pelle del viso e dei genitali.
- Cream e unguenti contenenti agenti immunomodulanti.
- Podofilo - un unguento con un effetto citostatico. L'applicazione della medicina alla pelle colpita porta alla distruzione di elementi patogeni.
- Acido trichlooroxico per cauterizzazione chimica di verruche generali e genitali. Può causare sezione locale.
I farmaci elencati dovrebbero essere utilizzati solo sotto il controllo medico. Dopo aver rimosso le verruche, l'infezione da HPV può manifestarsi di nuovo e persino diffondersi in altre aree.
Trattamento chirurgico

Il medico può offrire i metodi chirurgici e minimamente invasivi del paziente per rimuovere le verruche. In genere, tali metodi non causano complicazioni, ma nei primi giorni dopo l'intervento, può verificarsi sanguinamento dei tessuti.
Tipi di intervento:
- escissione chirurgica ordinaria;
- congelamento con azoto liquido seguito dalla distruzione dei tessuti colpiti;
- coagulazione elettrica;
- rimozione di papillomi con un laser.;
- Usando un "coltello" d'onda radio.
Tutte le procedure vengono eseguite in anestesia locale. Lo specialista selezionerà il metodo più sicuro per il trattamento di Condil.
Previsione
Il decorso dell'infezione da papillomavirus dipende dallo stato immunitario del paziente e da uno specifico ceppo del virus. Circa il 30% della popolazione ha l'eliminazione spontanea del patogeno causato dall'immunità attiva. Sintomaticamente la malattia si manifesta spesso in donne in gravidanza, bambini, anziani e pazienti con immunodeficienza.
L'infezione da HPV è caratterizzata da un corso ricorrente. I papillomi formati possono gradualmente scomparire o diffondersi alla pelle vicina. I ceppi oncogenici del virus influenzano più spesso la mucosa della cervice e la displasia epiteliale risultante migliora l'effetto dei fattori di rischio della degenerazione del tessuto maligno, come il fumo e l'uso di contraccettivi orali. Il tumore può formare 10-20 anni dopo l'invasione del virus nel corpo.
Prevenzione
Il metodo di prevenzione più affidabile è l'immunizzazione precoce. Il vaccino gardasil, contenente proteine virali e componenti ausiliari, è efficace contro i tipi di HPV 6, 11, 16 e 18. Se la vaccinazione viene effettuata in tenera età fino al primo contatto sessuale, il rischio del successivo sviluppo del cancro cervicale in una donna non supera l'1%.
Prevenzione aggiuntiva:
- uso dei preservativi;
- rapporti sessuali solo con partner di fiducia;
- Igiene personale approfondita;
- Esame ginecologico almeno una volta all'anno.