
Eventuali eruzioni cutanee o neoplasie nella zona del collo, così come sul viso, provocano sempre fastidio. Inoltre, come i tumori benigni.
La prima cosa che i papillomi sul corpo indicano è che nel corpo è presente l'HPV: il papillomavirus umano. Questa infezione è piuttosto insidiosa; può rimanere dormiente per molti anni e manifestarsi in caso di indebolimento della salute, aumento immunitario o ormonale.
Rischio di sviluppare papillomatosi nel collo
Anche le cause dei papillomi sul collo sono una conseguenza dell'attività dell'HPV. A volte la loro crescita inizia con un leggero prurito, bruciore, irritazione della pelle e successivamente compaiono piccole vescicole che aumentano di dimensioni, in altri casi il processo è asintomatico. Esistono crescite sia singole che multiple. Colore, forma e dimensione dipendono dal tipo di virus.
Sul collo si formano più spesso i seguenti:
- papillomi piatti - si sollevano appena sopra la pelle, assomigliano a rigonfiamenti arrotondati chiaramente definiti di colore marrone chiaro o grigiastro, accompagnati da formicolio, prurito e inclini alla crescita;
- filiformi o pendenti - hanno la base sottile, dimensione da 1 a 5 mm, sono dello stesso colore della buccia o leggermente più scuri, e hanno la forma di nei o di corti fili.
Di tanto in tanto è possibile che il numero di papillomi aumenti o che quelli esistenti si secchino.
Nelle donne tali neoplasie sono più comuni; diversi fattori e caratteristiche giocano un ruolo qui:
- pelle sensibile più sottile, che viene facilmente ferita da gioielli e elementi di fissaggio;
- passione per le procedure cosmetiche, uso di prodotti per la cura di qualità inadeguata;
- cambiamenti fisiologici ed endocrini, uso di farmaci contenenti ormoni.

La presenza di eventuali escrescenze su parti aperte del corpo provoca problemi estetici e disagio psicologico. Ma la cosa principale è perché i papillomi sul collo sono pericolosi, il rischio di lesioni o degenerazione in un tumore oncologico. Ciò è particolarmente vero per le formazioni sospese, che sono estremamente mobili, facilmente toccabili, pizzicate da accessori, colletti e altre parti di abbigliamento.
Nella stagione calda, il collo esposto viene irradiato con raggi ultravioletti, sudorazione e provocando cambiamenti biochimici indesiderati.
Importante! Irritazioni periodiche e impatti meccanici portano al fatto che i papillomi iniziano a ferire, prudere, infiammarsi e staccarsi, il che può essere complicato da successive infezioni secondarie e gravi problemi dermatologici.
Come rimuovere i papillomi sul collo
È impossibile determinare indipendentemente quali escrescenze siano sicure in termini di oncologia e quali possano diventare maligne e portare al cancro. Per questo motivo i dermatologi consigliano di rivolgersi alla clinica qualora vengano rilevati, soprattutto se sono presenti numerosi papillomi sul collo.
Una visita medica aiuterà a confermare che le eruzioni cutanee sono effettivamente papillomi, a identificare il tipo di virus che si è depositato nel corpo ed eliminare la possibilità di degenerazione maligna delle formazioni. Perché sul collo compaiono papillomi pendenti e altri tipi di formazioni può essere determinato mediante studi immunologici, test del profilo ormonale e identificazione di malattie infettive concomitanti.
La necessità di rimuovere i papillomi dipende dai segni clinici della malattia. Se sono localizzati in punti di contatto con gli indumenti e sono soggetti a lesioni, la risposta è chiara: è necessario liberarsene.

Le crescite oncologiche vengono rimosse in ambito clinico, seguite dall'analisi citologica del materiale risultante. Non dovresti lasciarti guidare da metodi e raccomandazioni non testati, né provare a rimuovere da solo i papillomi sospesi che interferiscono.
Il trattamento domiciliare è consentito solo previa approvazione del medico. Si consiglia spesso di non toccare piccoli papillomi immobili del collo, la cui dimensione non supera 1 mm e la cui condizione non è motivo di preoccupazione. In questi casi la terapia sistemica ha più successo.
È possibile sbarazzarsi dei papillomi a casa con l'aiuto di farmaci e rimedi popolari. La scelta di come trattarli dipende dalle caratteristiche individuali del corpo, dal grado di diffusione e dal tipo di papillomatosi. I farmaci in farmacia possono eliminare rapidamente i tumori, ma richiedono sufficiente destrezza e abilità. Potrebbero richiedere assistenza esterna per l'utilizzo.
I prodotti a base di piante medicinali, oli e altri ingredienti naturali sono più sicuri, ma per ottenere i risultati dovrai aspettare ancora un po'.
Farmaci
I preparati farmaceutici contengono complessi di sostanze chimiche su base alcalina o acida che distruggono il tessuto dei papillomi - mummificando o cauterizzando.
Importante! Anche la pelle sana vicino alle formazioni può essere soggetta ad effetti aggressivi, quindi è necessario prestare attenzione a proteggerla. È possibile utilizzare un cerotto o una carta compressiva con fori tagliati, lubrificare generosamente la superficie attorno ai papillomi con crema grassa o vaselina.
Il periodo di necrosi dei papillomi trattati richiede un'attenta attenzione. Non dovresti provare a strapparli prima del tempo; ci vuole del tempo perché il tessuto sottostante si rigeneri.

È necessario proteggere le zone cutanee interessate, rifiutando di indossare collane o catene, o colletti rigidi. Non è consigliabile sigillare i papillomi con un cerotto durante il trattamento, poiché ciò può causare una reazione infiammatoria.
Se i papillomi sul collo sono molto piccoli, i farmaci antivirali locali sotto forma di unguenti, gel o creme possono avere un effetto terapeutico. Se usati regolarmente, promuovono cambiamenti distruttivi nelle crescite esistenti e prevengono lo sviluppo di nuove.
Le cicatrici nel sito di rigetto dei papillomi devono essere protette dallo stress meccanico e dalle particelle di cosmetici e cercare di non esporle alla luce solare diretta.
Rimozione con rimedi popolari
I farmaci non sono adatti o adatti a tutti. Il loro uso è vietato alle donne in gravidanza e in allattamento, a chi soffre di allergie, a chi soffre di malattie vascolari e della pelle e a chi soffre di ipersensibilità alle sostanze chimiche. In questi casi, puoi rimuovere i papillomi dal collo usando rimedi popolari. Molti di essi contengono alcali e acidi, ma in concentrazioni inferiori. Ciò evita irritazioni e ustioni sulla pelle.
Il trattamento con rimedi popolari richiede più tempo e diligenza. Prima di utilizzare ingredienti naturali, così come i farmaci, è necessario essere esaminati da un medico.
Molte piante medicinali sono sature di sostanze attive che distruggono le cellule del papilloma e hanno un effetto antivirale.
I più efficaci:
- Celidonia. Liberarsi dei papillomi sul collo a casa è abbastanza semplice con l'aiuto di questa erba. Il trattamento viene eseguito con maggior successo lubrificando ogni giorno le crescite con il succo lattiginoso fresco della pianta. Il risultato arriva rapidamente - in 5-7 giorni. Puoi fare una pasta con erbe essiccate macinandole e mescolandole con acqua calda. In questo caso, il prodotto viene applicato sui papillomi per diverse ore, fissando la parte superiore con una benda. La tintura alcolica di celidonia aiuta anche a ridurre i papillomi. Ha bisogno di inumidire le escrescenze, usando lo stesso delle soluzioni mediche.
- Succo di aloe - un rimedio utile e sicuro per rimuovere i papillomi sulla delicata pelle del collo. La foglia tagliata va conservata in frigorifero per 2-3 giorni, sbucciata e fissata saldamente sulla zona interessata. È meglio farlo di notte. Dopo l'uso quotidiano per 10 giorni, i papillomi scompariranno.
- Olio dell'albero del tè. Questo prodotto naturale è noto per le sue proprietà antimicrobiche. Aiuta anche a combattere i papillomi. Puoi usare solo vero olio senza impurità o profumi. È necessario applicarlo goccia a goccia su ogni crescita. I papillomi vengono cauterizzati naturalmente e scompaiono dopo 2 settimane.
- Olio di ricino (ricina).. Il prodotto è considerato un rimedio impareggiabile per vari problemi della pelle. Ciò è dovuto al suo ricco contenuto di acido retinoico, che stimola la morte e l'esfoliazione delle cellule vecchie e malate. Il trattamento dei papillomi con olio di ricino può essere effettuato applicando generosamente olio sulla crescita più volte al giorno. A seconda delle dimensioni, il rigetto avviene dopo 2-4 settimane di trattamento. In assenza di allergie, il collo può essere completamente ricoperto da un sottile strato di olio, questo aiuterà a prevenire la crescita di nuove formazioni.
- Sapone da bucato. Puoi usarlo per preparare un unguento fatto in casa per i papillomi sul collo. Il pezzo tritato deve essere mescolato con cipolla fresca o succo d'aglio fino a renderlo omogeneo e lubrificare le escrescenze, coprendo con una benda. Le applicazioni devono essere effettuate di notte per una settimana. Il sapone contiene molto potassio e sodio, le cipolle e l'aglio hanno potenti proprietà antivirali.

Importante! Quando si rimuovono i papillomi sul collo, è severamente sconsigliato utilizzare la legatura del filo. La rottura accidentale di parte o di tutta la formazione può provocare sanguinamento, ingresso di batteri patogeni nella ferita e sviluppo di infiammazione.
I metodi di trattamento domiciliare dovrebbero essere abbandonati se c'è la tendenza a formare nuovi papillomi, se compaiono escrescenze non solo sul collo, ma anche su altre parti del corpo.
Qualunque sia il metodo scelto per rimuovere i papillomi sul collo, è necessario ricordare che il trattamento principale dovrebbe mirare ad eliminare le cause che hanno causato la loro crescita. È completamente impossibile eliminare l'HPV, ma è del tutto possibile sopprimerne l'attività.
Per fare questo è necessario essere attenti alla propria salute: abbandonare eventuali cattive abitudini, sottoporsi tempestivamente a una visita medica preventiva, evitare malattie infettive e infiammatorie, compensare carenze vitaminiche e assumere immunomodulatori.















